Gruppo Laboratorio Icaro

Il Gruppo Laboratorio ICARO è un progetto laboratoriale di Medicinateatro, attivo da più di trent’anni, che unisce ragazze e ragazzi dai 14 ai 30 anni. Si svolge ogni anno in formato serale, dall’autunno alla tarda primavera, quando viene realizzata una restituzione performativa del lavoro fatto.

14 e 15 giugno ore 21.15
Magazzino Verde

10 E POI
Performance finale del percorso laboratoriale 2024-2025

ingresso libero su prenotazione qui

condotto da Enrico Montalbani e Chiara Tomesani

di e con Andrea Bersanetti, Emma Bonetti, Sofia Bressan, Marianna Capasso, Sara Cassanelli, Ginevra Cavalli, Matteo Caiumi, Anna De Checchi, Alessandro De Pauli, Federico Margotti, Elena Marongiu, Milena Martelli, Gaetano Pastore, Irene Rossi, Rebecca Renzi, Bianca Rubbi, Giosuè Ruggiero

luci di Lorenzo Chiccoli

Arrivano da posti disparati.
Non si conoscono.
Scappavano, dicono.
Ora sono in attesa.
Hanno ciascuno una sedia, per stare comodi nel Posto
in cui andranno.
E hanno ciascuno una scatola, che contiene quello che nel Posto può servire.
L’indispensabile forse.
Che Posto sarà, è una incognita.
Come ci andranno, non è dato saperlo

Ora aspettano.
Sì ma per quanto? E cosa esattamente?

Una storia di domande. Una storia sull’attesa.
Una storia sull’esigenza di ricostruire una direzione comune, sconosciuta.
Una storia di tempo perso, forse finito, sicuramente contato.
Fino a 10.
10 e poi.

Per ragazze e ragazzi dai 14 ai 30 anni

ICARO non è solo un format di laboratorio: è un vero e proprio gruppo che contribuisce a realizzare i progetti di Medicinateatro, fatto di ragazze e ragazzi che di anno in anno si impegnano a immaginare eventi e a dare sostanza alla stagione del Magazzino Verde.

Icaro si alza in volo e guarda il suo labirinto, cammino di ogni giorno della sua vita. Le sue ali sono un sapiente impasto di piume e cera, leggerezza e sensibilità, ingegno e tecnica… Il laboratorio vuole offrire ai “potenziali Icaro” uno strumento per alzarsi in volo. Non per fuggire, ma per osservare, conoscere e interpretare il proprio percorso e il proprio essere.

Il laboratorio teatrale non ha alcuna finalità professionale, ma si propone di avvicinare chi partecipa al linguaggio teatrale come mezzo espressivo comune e di cui tutti e tutte possono appropriarsi. Senza creare protagonismi, si cerca di sviluppare le qualità artistiche delle persone partecipanti, indagando e proteggendo la sensibilità delle ragazze e dei ragazzi che si confrontano nel corso della comune esperienza.

Gli incontri dell’edizione 2024-2025 si svolgeranno il lunedì dalle ore 19.00 alle 21.00 al Magazzino Verde di Medicina, in due tranche:

  • da novembre a dicembre n. 5 incontri
  • da gennaio a giugno n. 15 incontri

Costo iscrizione

Prima parte: 50 euro
Seconda parte: 150 euro

Come partecipare

Iscrizioni dal 25 settembre su laboratori.medicinateatro.it

Contattaci per maggiori informazioni.
Informazioni: 0514153718 dal mercoledì al venerdì dalle 14.00 alle 17.00