CANTAMAGGIO

Cos’è Cantamaggio?

Cantamaggio è un grande laboratorio teatrale residenziale che ogni anno riunisce a Medicina un gruppo di un centinaio di giovani provenienti da diverse parti d’Italia e d’Europa. Un percorso che mette al centro temi di rilevanza sociale per conoscere frammenti di passato e presente, per riflettere insieme e per raccontarli attraverso il linguaggio teatrale.
Tre intense giornate durante le quali chi partecipa – con la guida di professioniste e professionisti del mondo del teatro, della musica e della danza – dà vita a una performance teatrale collettiva.

29 aprile – 1° maggio 2025
Canto la Pace
 
Canto la pace che non è un mestiere, né una ideologia
PGR, Montesole
 
 
“Un mondo senza guerra è un’altra utopia che non possiamo attendere oltre a vedere trasformata in realtà. Dobbiamo convincere milioni di persone del fatto che abolire la guerra è una necessità urgente e un obiettivo realizzabile. Questo concetto deve penetrare in profondità nelle nostre coscienze, fino a che l’idea della guerra divenga un tabù e sia eliminata dalla storia dell’umanità”.
Queste parole, pronunciate da Gino Strada nel 2015 davanti al parlamento Svedese per il conferimento del Right Livelihood Award, faranno da guida a questa edizione del Cantamaggio. Insieme a quelle di altre donne e di altri uomini che hanno scelto la professione medica per dedicarsi a chi vive in contesti di guerra, saranno il cuore della performance finale del laboratorio residenziale: Canto la pace.
100 ragazze e ragazzi daranno voce a piccole storie di pace. Storie di bambini e bambine, uomini e donne, che l’hanno cercata anche quando era sepolta nell’orrore della guerra.
Gli ottant’anni di pace vissuti dall’Italia dalla fine della Seconda Guerra Mondiale non sono stati una casualità: uomini e donne hanno saputo indicare strade possibili per un mondo senza conflitti.

Ma la pace è un concetto fragile, tocca a noi ricordarlo per non darla per scontata.

Eventi aperti al pubblico

1° maggio h. 16.00 al Parco delle Mondine
Canto La Pace
performance corale di teatro, danza e canto
(Accesso libero)
 
* 29 aprile h. 21.00 al Magazzino Verde
I Shall Not Hate
documentario di Tal Barda che racconta la storia del primo medico palestinese a lavorare in un ospedale israeliano e della sua campagna globale per sradicare l’odio nonostante la tragedia che ha colpito la sua famiglia.
(Ingresso libero fino a esaurimento posti)
 
* 30 aprile h. 21.00 al Magazzino Verde
RAP (Requiem Al Poeta)
concerto con Pouria Jashn Tirgan e Emanuele Fantini.
(Ingresso libero fino a esaurimento posti)
——————————————
Direttore artistico del Cantamaggio è Bruno Cappagli, con lui ad accompagnare le ragazze e i ragazzi in quest’esperienza ci saranno: Anna Albertarelli (coreografa), Jacopo Desiato (trainer, La Baracca – Testoni Ragazzi), Linda Tesauro (insegnante di canto, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna), Giada Ciccolini e Chiara Tomesani (La Baracca – Testoni Ragazzi), Flavio Panteghini (Pandemonium Teatro, Bergamo), Delfina Pevere (Wondering Project, Vicenza).
Il tema sarà introdotto da un incontro con la Scuola di Pace di Montesole.

Dalle scorse edizioni del Cantamaggio

Esplora l’archivio completo sul sito de La Baracca – Testoni Ragazzi.

2024 – Canto Nudo – La moda insostenibile

2023 – Canto climatico

2022 – Canto con-tatto

2019 – Canto Desaparecido

2018 – Canto di lavoro

2017 – Canto da legare

2016 – Canto d’accoglienza

2015 – Canto clandestino

2014 – Canto infranto

2013 – Canto di rivolta

2012 – Canto disarmato

2011 – Che vinca il migliore! …Ciò speremo de no!

2010 – Canto clandestino

2008 – Canta Libera Terra

2007 – Canto di strada

2006 – Marea Negra – Marea Nera

2005 – 60 anni di pace?

2004 – Cantodacqua

2003 – Cantomigrante

2002 – Canto di Resistenza

2001 – Cantominato

2000 – InCanto

1999 – I topi e il diluvio

1998 – Canto di lavoro