Martedì 31 marzo, mercoledì 1 aprile
ore 10.30
Martedì 31 marzo, mercoledì 1 aprile
ore 10.30
SCUOLA SECONDARIA
Compagnia: La Baracca – Testoni Ragazzi
Di: Vittoria Calori e Enrico Montalbani
Regia: Bruno Cappagli
Movimenti: Anna Albertarelli
Immagini: Enrico Montalbani
Con: Daniela Micioni e Maurice Vaccari

Due persone, guardando il cielo, si interrogano su cosa sia normale e su cosa non lo sia. Nel farlo, mettono in discussione ogni presunta certezza, fino a negare che sia normale persino stare in posizione eretta coi piedi ben piantati per terra.
Inizia così il racconto di Bartolomeo Brocchi, ragazzo nato con una peculiarità: non è soggetto alle leggi di gravità e per questo fluttua nell’aria.
Nella sua vita Bartolomeo dovrà fare i conti con una madre che vorrebbe cambiarlo a tutti i costi; con una sorella che sogna un fratello ancora più strano; con amiche e amici a cui manca sempre qualcosa… ma anche con maestre molto in gamba che vedono potenzialità laddove le altre persone vedono ostacoli.
In un percorso di formazione personale e collettivo, Bartolomeo e le persone a lui vicine rifletteranno sulle loro certezze mettendole in discussione e valorizzando, invece, la ricchezza delle differenze che caratterizzano gli esseri umani.
Nella drammaturgia, la storia di Bartolomeo, liberamente ispirata al protagonista del romanzo “Che cosa è successo a Barnaby Brocket” di John Boyne, si intreccia con la biografia dell’attore che lo interpreta, Maurice Vaccari, nato senza gli arti superiori.
In un gioco continuo tra realtà e finzione lo spettacolo mette in discussione le certezze delle persone presunte normali e accende una luce sui nostri pregiudizi e sulle gabbie che creano attorno agli altri e a noi stessi.
Gabbie dalle quali si può fuggire, per spiccare il volo.
(durata: 60’)
Da vedere perché…
Mette in discussione le certezze e accende una luce sui nostri pregiudizi e sulle gabbie che creano attorno agli altri e a noi stessi.